REGOLE per chi ha problemi a capire le regole
1) Non ho messo Whatsapp per chiacchierare con voi
Non disponendo di una segretaria, Whatsapp è la MIA SEGRETERIA TELEFONICA: va usato per chiedere la ripetizione dei farmaci cronici, per inviare referti che io stesso ho richiesto o per prendere appuntamento non urgente, specificando il motivo della richiesta. NON SI INVIANO SU WHATSAPP fotografie di parti del corpo, di campioni di catarro o feci, di bigliettini scritti a mano. Per queste cose si prende appuntamento.
Se inviate vocali, LI IGNORO.
Se scrivete durante il week-end o i festivi, VI IGNORO.
Se scrivete di notte pensando di portarvi avanti per il giorno successivo, potrei ignorarvi.
2) Dovete avere PAZIENZA
Ribadisco una cosa che ho già detto più volte: io ricevo mediamente dagli 80 ai 120 messaggi Whatsapp al giorno, inviati a ogni ora del giorno e della notte; poiché è matematicamente impossibile tenere il passo con tutti, appena ho tempo comincio a recuperare i messaggi dai più vecchi che ho ricevuto, cioè da quelli "più in basso". Se mentre aspettate una mia risposta decidete di scrivere un altro messaggio, questo farà salire la vostra conversazione immediatamente in cima, che per me vuol dire IN FONDO alle conversazioni da leggere (visto che parto dalle più vecchie).
3) Non aprite la porta se è chiusa
Se posso ricevervi, la porta dell'ambulatorio è aperta, o al massimo socchiusa. Se la porta è chiusa, vuol dire che sto visitando oppure ho da fare: NON BUSSATE e non tentate di aprire. Potrei avere un paziente denudato sul lettino e non rispondere perché ho il fonendoscopio nelle orecchie: entrare in un ambulatorio medico dopo aver bussato ma non aver aspettato che il Medico abbia aperto è estremamente maleducato e irrispettoso, potrei arrivare a ricusarvi. Se avete un appuntamento vi aprirò io; se non avete un appuntamento, forse avete sbagliato a venire in ambulatorio.
4) La malattia INPS è un'urgenza
Se avete bisogno del certificato di malattia, bisogna chiamare al più presto, generalmente dalle 8:30 alle 9:00, in quanto devo riservarvi appuntamento in ambulatorio. Se inviate un messaggio rischiate che non lo legga in tempo utile, pertanto sarete costretti a prendere un giorno di ferie.
5) La mezz'ora delle ricette non funziona da accesso libero
L'ultima mezz'ora delle mattine serve a chi deve ripetere le ricette per i farmaci cronici: non può essere usata come scusa per portare referti o dimissioni dal Pronto Soccorso: serve per la ripetizione dei farmaci cronici; se servono ricette per farmaci NUOVI, va riservato un appuntamento. Se avete un'urgenza, consapevoli che il Medico di Famiglia non è un Pronto Soccorso, telefonate: cercherò comunque di riservarvi un appuntamento il prima possibile.
6) Non voglio respirare i vostri virus e batteri
Se avete tosse, raffreddore, sintomi influenzali in generale, è OBBLIGATORIO presentarsi in ambulatorio, già dalla sala d'attesa per tutelare gli altri pazienti (condivido la sala d'attesa con una pediatra, potrebbero esserci bambini non vaccinati), indossando la mascherina. Io non ho il distributore di mascherine in ambulatorio: se vi presentate senza, vi rimando alla Farmacia per acquistarla.
7) Fiducia reciproca
Alla base di un SANO rapporto Medico-Paziente, è FONDAMENTALE che ci sia fiducia reciproca e che si ascoltino le spiegazioni date, in vari ambiti (prescrizioni negate e utilità dei vaccini solo per fare due esempi), dal proprio Medico curante. Qualora le spiegazioni date dal vostro Medico non siano gradite o condivise, così come possono non essere condivise una o più delle regole suddette, valutate la valida opzione di cambiare Medico curante.